occuparsi delle persone tenendo conto della loro spiritualita’

Dottor Francesco Tassiello

Questo tema ha per oggetto una serie di considerazioni e riflessioni incentrate sul malato in generale e la persona con handicap e sofferente in particolare. Egli, nel suo percorso evolutivo, tende ad isolarsi ed allontanarsi sempre più dalla realtà della vita, spinto dalla necessità e materialità di quei bisogni che sono semplici e banali per i “sani normodotati“ e che lo allontanano sempre più dall’essenzialità filosofica e spirituale che connota, comunque, tutti nella continua e costante ricerca delle risposte alle domande vitali che attraversano tutte le culture e strati sociali, tanto nella salute che nella malattia e nella sofferenza. Queste riflessioni non vogliono entrare nei dettagli etici in cui la politica si è dibattuta, distratta solo dagli eventi funesti del terremoto dell’Aquila. Una considerazione teorica per tutte, di contenuto non religioso, rimanda ai due passaggi evolutivi, quello della nascita e della morte, in cui ciascun passaggio rappresenta un’ipotesi affascinante di crescita e spinta. Il primo dal mondo intrauterino a quello extrauterino, in cui tutto è chiaro, tranne il pensiero di colui che è espropriato da quel “paradiso“ di vita iniziale. Il secondo ancora più affascinante è rappresentato dal passaggio, cosparso di sofferenza e lutto, da questo mondo fatto di energia concentrata e materiale ad un altro di “altre energie“ ben più affascinanti e misteriose. Gli spunti di riflessione sono i seguenti:
a) Il malato è una persona nella sua totalità (teoria di A. Mercurio).
b) Il cammino semplice di Santa Madre Teresa di Calcutta.
c) Il concetto di prendersi cura della persona di Fornari e R. Carli, dal curare al prendersi cura.
d) Le riflessioni dell’ex presidente francese Francois Mitterrand sulla morte.
e) La deontologia e l’etica della sperimentazione.
f) Le riflessioni, i suggerimenti e i pentimenti di tre medici passati “Dall’altra parte“.

In questa prima “provocazione“ parliamo insieme (aspettando i vostri contributi) della persona nella sua complessa dimensione, così come la definiscono alcuni illustri autori. M. Erikson dice che “la persona è un cittadino che si prende cura“. Vorrei fermarmi su questa splendida definizione che è di apertura e preludio a tutti gli altri punti che affronteremo insieme.

Ti potrebbero interessare anche:
Odissea nello spazio 2008

Ulteriori approfondimenti a quest articolo li trovate nelle pagine: http://www.piccologenio.it/?p=181 http://www.piccologenio.it/?p=182 http://www.piccologenio.it/?p=183 di Joe Mingione Tra mito e realtà. Questa settimana ho scelto un articolo sulla condizione femminile delle donne disabili. Dagli anni sessanta si è fatto molto e, non sempre bene, per migliorare la condizione delle donne all’interno del contesto sociale italiano ed europeo […]

Leggi di più
Amore e sessualità nelle persone con handicap fisico e/o cognitivo III parte

Le conclusioni di www.diversameteabili.it La sessualità dell’handicappato rappresenta, dunque, un problema complesso che mette in crisi famiglia, educatori e scuola in quanto costringe a prendere decisioni che mettono in crisi e spesso portano a reprimere ogni tipo di comportamento sessuale, soprattutto nelle donne. La base di partenza potrebbe essere una riflessione sulla propria sessualità, sul […]

Leggi di più
Dove sta la disabilità? II parte

Seconda parte – L’AMORE Nella prima parte, relativa a questo tema, abbiamo parlato dell’innamoramento, questa seconda parte è dedicata all’AMORE. Così come abbiamo fatto nella prima parte, parleremo del tema in oggetto, considerandolo nella sua dimensione “normale“, perchè ci sembra riduttivo se non irriverente ridurlo nelle sue caratteristiche per un uso addomesticato. Partiamo, comunque, da […]

Leggi di più