Dove acquistare Nata viva (aggiornato il 9/01/2012)

Il libro è  acquistabile online presso i seguenti siti:

http://www.ibs.it/code/9788856743036/rondini-zoe/nata-viva.html

http://www.bol.it/libri/Nata-viva/Zoe-Rondini/ea978885674303/

http://libri.dvd.it/altri-generi/nata-viva/dettaglio/id-3309930/

http://www.libreriauniversitaria.it/nata-viva-rondini-zoe-gruppo/libro/9788856743036

http://www.amazon.it/Nata-viva-Nuove-voci-Rondini/dp/8856743035

http://www.webster.it/libri-nata_viva_rondini_zoe_gruppo-9788856743036.htm

È possibile ordinare Nata viva alla casa editrice, scrivendo a:

ordini@ilfiloonline.it

o per comunicazioni relative alla distribuzione in libreria:

distribuzione@gruppoalbatros.com

Il libro è acquistabile presso:

Libreria Manzoni, Viale Parioli 16L                    (Roma).

Libreria Fahrenheit P.zza Campo de’ Fiori, 44   (Roma)
libreriafahrenheit451@yahoo.com

Libreria Il Filo, Via Basento  52                          (Roma).

Libreria Mdd Bookshop via Ascanio Sforza, 37  (Milano).

Ti potrebbero interessare anche:
La mia vita è un romanzo

Ecco l’articolo su Zoe Rondini, uscito sulla rivista cartacea “BenEssere, la salute con l’anima”, luglio 2020. A cura di Antonio Giuseppe Malafarina, La mia vita è un romanzo Grazie! Il volume è disponibile sui seguenti siti:  Socetà Editrice Dande Alghieri, LaFeltrinelli,    Amazon e Ibs. L’e-book è disponibile qui   Leggi anche: Nata viva sul Venerdì […]

Leggi di più
IL GRIDO DI ZOE (prima breve recensione)

Dott. Maria Luigia Carpentieri Partendo da una verità espressa da Zoe “il diverso degli altri è il diverso per il disabile“ ritengo fondamentale l’orizzonte in cui ci poniamo quando analizziamo i fatti della sua vita: la quotidianeità, il superfluo, l’essenziale, il contingente, il trascendente. I conflitti adolescenziali elaborati dalla protagonista risultano amplificati a causa di […]

Leggi di più
Nata viva sbarca a Messina!

Mercoledì, 22 aprile 2015, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne – Polo Universitario Annunziata, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) dell’Università degli Studi di Messina organizzano l’evento Narrare la disabilità tra parole e musica.

Clicca sull’immagine per aprire il PDF:

Leggi di più