Il piacere sessuale. Webinar con il Dott. Francesco Battista e Zoe Rondini

Sabato 8 maggio 2021, si è tenuto l’incontro mensile delle conversazioni online con il Dottor Francesco Battista e Zoe Rondini.

Abbiamo affrontato le seguenti tematiche:
– L’orgasmo non è una meta
– Ognuno gode a modo suo!
– Donne & Disabilità: una doppia discriminazione
– Educazione sessuale e supporto alle famiglie
– Masturbarsi fa bene, ma…
– Consapevolezza alla base del consenso

RaccontAbili è disponibile QUI

Nata Viva è disponibile QUI

Potete inoltre visionare il  cortometraggio “Nata Viva” QUI

Potete contattarmi sulla sua pagina Facebook  , sul gruppo “Amore, disabilità e tabù: parliamone!“,  su Instagram o sul canale YouTube

Leggi anche:

Siamo tutti RaccontAbili  webinar con Francesco Battista

Lezione per il Master di Neuroriabilitazione su disabilità, amore e sessualità  

Tantrismo e disabilità: un accostamento possibile?

 

Ti potrebbero interessare anche:
L’esperienza di un piacere intenso (aggiornato il 31/07/14)

Dopo i numerosi articoli sulla sessualità in questo portale, mi sono resa conto di non aver affrontato un particolare momento dell’esperienza sessuale: l’orgasmo. Per questo vi propongo questo  post nel quale voglio soffermarmi sulla magia del piacere femminile, più complesso di quello maschile, più “meccanico“ e semplice da raggiungere. Per parlare di tutto ciò mi […]

Leggi di più
INTERMITTENZE DELL’AMORE PER ABILI E DISABILI.(post con una foto)

È un tema importante e attuale del quale se ne parla molto su internet, gli si dedicano convegni, articoli  su blog, siti, riviste specializzate e non. Sto parlando della sessualità per le persone disabili. Anche nel mio sito questa tematica viene ampiamente e saggiamente trattata nella categoria “HANDICAP E SESSUALITA’“ dal Dott. Tassiello. In uno […]

Leggi di più
Disabilità ed omosessualità: confrontiamoci

Il 29 gennaio 2022, insieme allo psicologo e psicosessuologo Francesco Battista e a Nadir Malizia, abbiamo tenuto un webinar su disabilità ed omosessualità. Ci siamo confrontati sulle barriere culturali, sociali ed architettoniche che le persone disabili L.G.B.T.Q. (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender e queer) devono, ancora, oggi affrontare. Non è mancato il riferimento alla realtà […]

Leggi di più