Intervista a Radio Ginius

Il 4 aprile 2020, sono stata intervistata dalla Radio della scuola di scrittura Ginius.  Insieme agli speaker  Luigi Anibaldi e Lucia Pappalardo abbiamo parlato di quarantena e disabilità, ma anche di Nata Viva romanzo di formazione, dal quale  è stato tratto l’omonimo cortometraggio diretto da Lucia Pappalardo, vincitore del Festival di Capodarco “l’Anello Debole“.

Per riascoltarci clicca qui

Nata viva cartaceo  Kindle

Il mini-film

Leggi anche:

La narrazione di sé per potenziare l’autoconsapevolezza

Quarantena: la buona occasione per sviluppare empatia verso le persone con disabilità

La didattica a distanza per gli alunni con bisogni speciali di fronte alla sfida del Covid-19

 

 

Ti potrebbero interessare anche:
“Nata viva” nell’associazione “Come Un Albero”

Il 10 giugno 2017, all’associazione Come Un Albero, si è tenuta una presentazione di Nata viva, romanzo di formazione e cortometraggio . Ringrazio le relatrici Paola Severini Melograni e Lucia Pappalardo per aver parlato della Zoe di ieri e di oggi e per aver preannunciato i progetti futuri. Grazie anche ai due lettori, l’editore sempre […]

Leggi di più
Gruppo di Lettura: “Nata Viva“ di Z. Rondini – Nata Recensione a cura di Federico Sinopoli.

Fonte: http://www.scrittorisommersi.com/gruppo-di-lettura/gruppo-di-lettura-%E2%80%9Cnata-viva%E2%80%9D-di-z-rondini/ Per questa recensione, mi era stata proposta la lettura di un romanzo di formazione e come sempre le classificazioni si dimostrano insufficienti a contenere il materiale veramente buono; ma classificare è vizio umanissimo e, in quanto vizio, sottrae per definizione spazio alla virtù. Dell’esordio di Zoe, pseudonimo – perché, poi? – dell’autrice, la […]

Leggi di più
Dalla riabilitazione all’affermazione di sé: come sono diventata regista della mia vita

Dopo l’età della formazione viene l’età della autoaffermazione, è così un po’ per tutti ed in parte lo è stato anche per me; pur se con tempi, modi e obbiettivi diversi. L’infanzia l’ho passata con i migliori specialisti. Medici, neurologi, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti… i migliori del panorama italiano ed europeo degli anni ’80 e ‘90. Tutti questi “luminari” si aspettavano da me che compissi […]

Leggi di più