Amore e sessualità, un’occasione per un cambiamento sociale e culturale

 In un mio articolo sull’handicap l’amore la sessualità in rapporto alle famiglie, scritto un anno fa  affermavo che: “Per quel che attiene alla vita sessuale di una persona disabile ritengo che i disabili debbano essere aiutati e compresi per arrivare ad avere un’attività sessuale cosciente anche fuori del matrimonio o della convivenza; come accade naturalmente per tutti gli uomini e le donne che scoprono queste pulsioni. Nella cultura attuale permangono ancora pregiudizi e negazione della sessualità dell’handicappato.“

A distanza di tempo dal post sopra citato torno a riflettere, su questo argomento, su quanto sia importante e difficile averne una piena coscienza e su come troppo spesso in Italia si neghi al disabile anche la conoscenza di semplici situazioni che fanno parte della vita.

Negli ultimi anni ci siamo trasformati, parlo di noi occidentali, in “maleducati sentimentali“, cito qui Massimo Gramellini. Oggi parlare di amore, di temi quali spiritualità e sentimenti, è divenuto un tabù. Non ci si pone alcuno scrupolo a toccare il fondo del degrado e della volgarità, ma ci si imbarazza a esprimere ciò che si prova. Ci siamo disabituati a riconoscere e distinguere i sentimenti dalle emozioni. I primi hanno alla base una progettualità reale e sono molto vicini ai sogni; le seconde sono estemporanee, nascono dalla pancia, dal cuore, ma non sempre arrivano al cervello. Possono trasformarsi in sentimenti, ma anche sfumare via. 

Cosa è la sessualità?

La sessualità si può, a mio avviso, definire come un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile. L’ambito sessuale investe la biologia, la psicologia, la cultura, riguarda la crescita dell’individuo e coinvolge tutta la sua vita relazionale. Il termine “sessualità” quindi è riferito più specificatamente agli aspetti psicologici, sociali e culturali del comportamento sessuale umano, mentre col termine “attività sessuale” ci si riferisce più specificatamente alle pratiche sessuali vere e proprie.

In certe famiglie capita ancora e troppo spesso che si faccia di tutto per NON far conoscere al disabile nozioni semplici sulla sessualità e sull’amore, poi si esulta se lui o lei hanno perso la verginità. Magari ciò accade, ma non ci si interroga se è stato sesso o amore, se c’era abbastanza consapevolezza o se un adulto disabile rimanga un adolescente nell’approcciarsi e nel vivere la sessualità. I disabili che vivono determinate situazioni e si ritrovano in un contesto sociale e affettivo iper protettivo, dopo la prima o le prime esperienze, non si chiedono se si è trattato di amore o più semplicemente e banalmente di un atto sessuale! Queste persone disabili, sembrano a volte distanti, disinteressate e poco consapevoli di loro stesse per capire l’enorme, profonda e fondamentale differenza tra amore e sessualità! Da questo punto di vista, ad un handicap fisico o sensoriale si aggiungono problemi rilevanti sotto l’aspetto affettivo, di consapevolezza di sé, dei propri limiti, delle proprie capacità ed anche su come relazionarsi con gli altri. Il risultato può essere che se non adeguatamente supportati ed aiutate, queste persone rimangono come ragazzi immaturi incapaci di reagire ad un iper protezione della famiglia e talvolta della società. Può succedere che una persona disabile dica “TI AMO“ o “HO VOGLIA DI FARE L’AMORE CON TE“ quando andrà a compiere un atto privo di passione ed erotismo; teso a soddisfare un proprio istinto, senza quella sana consapevolezza volta a dare piacere ed a raggiungere  il piacere DI ENTRAMBI.

È un’amara realtà soprattutto degli uomini. È cosa ricorrente, riscontrata tra i normodotati ed anche tra  persone disabili che si sono fatte un’idea sbagliata e totalmente diversa dalla realtà, oltre ad avere una visione egocentrica e narcisistica del rapporto. Ci sono dei disabili ben integrati nella società, nella scuola, nel mondo del lavoro, che li portano ad avere piena coscienza di sé ed una vita socio-affettiva completamente normale. Ma esistono ancora molte realtà di emarginazione e vergogna dove la persona disabile ha come unica fonte per affrontare certe tematiche Internet, accedono con facilità a contenuti pornografici… Il rischio di farsi un’ idea distorta dell’amore e della sessualità è elevato. Inoltre questi disabili non possono e non devono parlare o confrontarsi liberamente su determinati argomenti, quindi rimangono poche idee sentite qua e là dentro e fuori il web, che spesso sono ben lontane da quella che è la realtà dei fatti.

La sessualità è parte della vita dell’essere umano, ma sembra che molti genitori ed insegnanti non riescano a spiegare questi aspetti agli adolescenti e provino ancor più imbarazzo a parlarne con un disabile. Se i ragazzi trovano le dovute spiegazioni tra amici dello stesso sesso e si approcciano spesso in età adolescenziale con i primi baci e le prime esperienze, per un disabile questo confronto è più difficile da instaurare e le prime esperienze avvengono in età adulta. È  proprio per questo che si dovrebbe “educare“ il ragazzo anziché reprimere le sue normali pulsioni. Su internet sembrano emergere schiettamente le difficoltà che un disabile incontra nel vivere l’erotismo e l’autoerotismo, ma poi certe tematiche non hanno seguito nella vita reale. Anche l’amore sta correndo il rischio di esistere solo via chat, facebook e nei forum dedicati alla disabilità. Su tali supporti l’inibizione viene meno e tutte le fantasie possono essere comunicate. Una persona che ha già avuto le sue esperienze è in grado di scindere e filtrare i messaggi virtuali; ma ci si dovrebbe interrogare di più sugli effetti che tutto ciò può avere su una persona che ha solo queste come “nozioni, modello, riscontro e sfogo“.

Il genitore, l’insegnante, lo psicologo, il terapista dovrebbero essere in grado di far capire al disabile che il sesso non è una cosa sporca, da nascondere, negare, proibire, senza dare spiegazioni o motivazioni. Il cattivo uso della sessualità può trasformarla da elemento positivo ad elemento negativo nella vita affettiva-relazionale di un individuo.

Un’ interessante articolo di Antonio Giuseppe Malafarina parla dell’idea di realizzare un cortometraggio dove si mette il luce il rapporto madre figlio di fronte al desiderio. La storia, può essere uno spunto di riflessione: narra di un bambino che diventa grande e una madre che lo segue attutendone la disabilità, come spesso avviene in molte famiglie. Fra i due protagonisti si instaura una grande complicità finché nel rapporto non si inserisce una terza persona. Una donna. E una donna, peraltro, che non c’è. Sta fotografata su un cartellone pubblicitario e appare all’improvviso su una strada che madre e figlio percorrono in macchina. L’adolescente ne è attratto. La madre non sa come reagire. Capisce che è giusto che sia così, che andrebbe guidato, ma non sa come stabilire un rapporto fra suo figlio e il mondo della sessualità, ovvero quello dell’amore al di fuori di ciò che lui aveva sempre conosciuto con parenti e amici.

E adesso? La madre è angosciata. Il figlio è confuso. Quale soluzione trovare? Ne proporrà una, se la proporrà. Il regista Franco Montanaro nel suo cortometraggio definisce Amore come lo stare svegli tutta la notte con un bambino malato. O con un adulto molto in salute. spiega il senso del corto con queste parole: «La madre del ragazzo compie un percorso, non a cuor leggero, non facile, in cui per amore verso il figlio compie un cambiamento, supera un preconcetto ma si scontra con la realtà che questo preconcetto non riesce ancora a superarlo».

Molte madri che si trovano nella medesima situazione, in diversi paesi scoprono un sostegno importante nella figura dell’assistente sessuale. In Italia questa figura professionale ancora non è riconosciuta. Ritengo che per alcuni tipi di disabilità medio-gravi  questa figura sia indicata, ma in altri casi, dove c’è solo un problema motorio LIEVE o sensoriale non trovo giusto che ci si rivolga a questa “figura“: le regole alle quali  spesso questi “operatori“ si attengono sono rigide (si esclude la penetrazione ed il rapporto orale) e non permettono di far vivere al disabile un rapporto sessuale “completo“, quando magari la persona sarebbe in grado di maturare e viversi normalmente determinate esperienze. Chissà quando cambieremo il nostro modo di pensare anche fuori dal web? Sarebbe una svolta importante per il nostro paese ed una crescita culturale enorme.

 

Ti potrebbero interessare anche: